Privacy e Sicurezza quale perno della Data Economy
Il mondo vive ogni giorno cambiamenti tecnologici rivoluzionari. La regolamentazione segue a ruota. ll DPO è già al fianco delle imprese, ma può aiutare anche a governare quel cambiamento.
Come guidare la rivoluzione dell’IA
La normativa sull’intelligenza artificiale affonda le sue radici nel GDPR. I DPO hanno gli strumenti giusti per fare questo salto epocale.
Europa o Stati Uniti: il Regno Unito deve decidere da che parte stare su privacy e diritti digitali
Oggi il Regno Unito ha leggi basate sul Gdpr e accordi per lo scambio di dati che rispettano i principi europei. Ma la musica potrebbe cambiare.
L’ultima multa del Garante Irlandese dimostra che il GDPR funziona(?)
Il GDPR funziona o il collo di bottiglia irlandese ne dimostra l’inadeguatezza?
Relazione del Garante per il 2020: la pandemia ha aumentato i rischi per la privacy
Dalla sorveglianza biometrica alla violenza in rete fino al rafforzamento del ruolo degli algoritmi: il Garante della privacy fa un bilancio sui pericoli per i nostri dati che si sono acuiti nel 2020
Come funziona lo scambio di dati tra Europa e Regno Unito dopo la Brexit
Trovato un accordo che regola la protezione delle informazioni, ma ha una data di scadenza: Bruxelles teme che Londra voglia depotenziare il Gdpr
Smettiamola di dire che la privacy è un intoppo burocratico
Si dice che la gestione dei nostri dati sia un sacrificio necessario alla ripresa economica post-Covid. Ecco perché non è così.
La nuova direttiva europea sul copyright è realtà, ma tutti gli Stati sono in ritardo
La Commissione Europea pubblica le linee guida sul contestato articolo 17, ma ci sono ancora alcuni punti poco chiari.
Una causa contro Facebook rafforza i poteri dei garanti europei della privacy
Riconosciuta la possibilità che ciascuna autorità a tutela dei dati personali dei 27 Stati intervenga su temi relativi al Gdpr. Non scaricando così tutto il peso sull’Irlanda
Cybersecurity360, Media
18 Maggio 2022
Rocco Panetta a CyberSecurity360 sulle linee guida dell’EDPB sul calcolo delle sanzioni
Le Linee guida 04/2022 adottate dall’EDPB sono in consultazione pubblica: si tratta di un testo dall’impatto rilevante, che punta ad armonizzare la metodologia per il calcolo delle sanzioni in caso di violazioni del GDPR